- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 13 Febbraio 2014 11:20 13 Febbraio 2014

Si tratta di agevolazioni finalizzate a rafforzare la competitività dei sistemi produttivi, sviluppare l’economia digitale e favorire il trasferimento tecnologico. Destinatarie sono le imprese di piccola dimensione che puntano sull’innovazione, sull’utilizzo di tecnologie digitali e sulla valorizzazione dei risultati del sistema della ricerca, pubblica e privata. Le imprese selezionate da Invitalia potranno usufruire di un contributo a fondo perduto fino a 300 mila euro.
“Una così numerosa partecipazione al seminario - ha commentato Domenico Favuzzi, Presidente di Confindustria Puglia - è un segnale estremamente positivo e vitale da parte di chi vuole fare impresa e mettersi in gioco. Le start -up innovative ricoprono un ruolo di primaria importanza nel mercato del lavoro e dell'economia, soprattutto nel contesto di crisi in cui viviamo, e vanno incentivate per rendere concrete tutte le idee di impresa. L’innovazione e la qualità - ha concluso - sono certamente le uniche chiavi vincenti e il criterio di selezione naturale per uscire dall’attuale congiuntura e aumentare la competitività”.
Gli interventi rientrano nell’ambito delle azioni previste dal PON Ricerca e Competitività e si rivolgono alle imprese operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per richiedere gli incentivi non è necessario aver già costituito la società: possono accedere a Smart&Start anche “team” di persone fisiche con una business idea innovativa.
“Una così numerosa partecipazione al seminario - ha commentato Domenico Favuzzi, Presidente di Confindustria Puglia - è un segnale estremamente positivo e vitale da parte di chi vuole fare impresa e mettersi in gioco. Le start -up innovative ricoprono un ruolo di primaria importanza nel mercato del lavoro e dell'economia, soprattutto nel contesto di crisi in cui viviamo, e vanno incentivate per rendere concrete tutte le idee di impresa. L’innovazione e la qualità - ha concluso - sono certamente le uniche chiavi vincenti e il criterio di selezione naturale per uscire dall’attuale congiuntura e aumentare la competitività”.
Gli interventi rientrano nell’ambito delle azioni previste dal PON Ricerca e Competitività e si rivolgono alle imprese operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per richiedere gli incentivi non è necessario aver già costituito la società: possono accedere a Smart&Start anche “team” di persone fisiche con una business idea innovativa.